Passa al contenuto
  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

Qual è il costo della consulenza finanziaria indipendente con IoInvesto SCF?

Il costo parte da 500€ + IVA all'anno, variando in base al valore del tuo patrimonio.

IoInvesto SCF adotta un modello di consulenza "Fee-Only", garantendo trasparenza e assenza di conflitti di interesse. Il costo del servizio è proporzionato al valore del tuo patrimonio, con tariffe che partono da 500€ + IVA all'anno.

Questo approccio assicura che tu paghi esclusivamente per la consulenza ricevuta, senza commissioni occulte o incentivi da terze parti. Inoltre, l'analisi iniziale del portafoglio è offerta gratuitamente, permettendoti di valutare il servizio senza alcun impegno.

Consulenza Finanziaria: Fee Only vs Fee Based Advisor

Nel mondo della consulenza finanziaria esistono diverse figure professionali, ognuna con caratteristiche e modalità di remunerazione differenti. Tra queste, le più rilevanti sono il consulente Fee Only e il Fee Based Advisor. Comprendere le loro differenze è essenziale per scegliere il professionista più adatto alle proprie esigenze di investimento.

Chi è il consulente finanziario indipendente?

Il consulente finanziario indipendente, noto anche come Fee Only, è un professionista iscritto all’Albo dell’Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei Consulenti Finanziari (OCF).** La sua attività consiste nel fornire consulenza personalizzata ai clienti senza alcun vincolo con banche o intermediari finanziari. La sua unica fonte di remunerazione è la parcella pagata dal cliente, il che elimina il conflitto di interessi e garantisce la totale trasparenza delle sue raccomandazioni.

Il consulente finanziario indipendente può operare in autonomia o collaborare con una società di consulenza finanziaria, offrendo servizi di pianificazione e gestione patrimoniale su misura.

Fee Only vs Fee Based Advisor: le differenze principali

Il termine Fee Only indica che il consulente non percepisce alcun compenso da terze parti, come commissioni o retrocessioni derivanti dai prodotti finanziari consigliati. Questo modello consente di allineare completamente gli interessi del consulente con quelli del cliente, evitando possibili pressioni commerciali legate alla vendita di specifici strumenti finanziari.

Al contrario, il Fee Based Advisor riceve una remunerazione mista: oltre alla parcella pagata dal cliente, percepisce anche commissioni dai prodotti finanziari che consiglia. Questo modello potrebbe generare un potenziale conflitto di interessi, perché il consulente potrebbe essere incentivato a proporre strumenti che garantiscono un maggior guadagno per lui, piuttosto che quelli più adatti alle esigenze del cliente.

Cosa può e non può fare un consulente finanziario indipendente?

Il compito principale di un consulente Fee Only è quello di analizzare la situazione finanziaria del cliente e sviluppare una strategia di investimento su misura, tenendo conto di obiettivi, orizzonti temporali e propensione al rischio.

Ciò che un consulente indipendente può fare:

  • Offrire una pianificazione finanziaria personalizzata

  • Selezionare gli strumenti finanziari più efficienti e a basso costo disponibili sul mercato

  • Monitorare periodicamente la situazione finanziaria del cliente

  • Fornire strategie per l'ottimizzazione fiscale e la protezione patrimoniale

Ciò che un consulente indipendente non può fare:

  • Gestire direttamente il denaro del cliente

  • Avere deleghe per operare sugli asset del cliente

  • Percepire compensi da banche o società di investimento

Il valore della consulenza indipendente

Uno dei principali vantaggi della consulenza Fee Only è la libertà di scegliere tra l’intera gamma di strumenti finanziari disponibili sul mercato, senza condizionamenti esterni. Questo approccio garantisce una maggiore trasparenza e la certezza che il consulente operi esclusivamente nell’interesse del cliente.

Al contrario, il modello Fee Based potrebbe indurre il consulente a privilegiare prodotti che offrono una maggiore remunerazione per lui, anziché quelli realmente più vantaggiosi per l'investitore.

La consulenza indipendente in Italia

In Italia, la figura del consulente finanziario indipendente ha ottenuto il riconoscimento ufficiale nel 2018 con la regolamentazione dell'OCF. Oggi esistono tre sezioni distinte per i consulenti finanziari:

  1. Consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede (ex promotori finanziari);

  2. Consulenti finanziari autonomi (Fee Only);

  3. Società di consulenza finanziaria (SCF).

Questa distinzione ha favorito la trasparenza e ha reso più chiaro per gli investitori la scelta tra le diverse tipologie di consulenza disponibili.

Conclusione

Scegliere tra un consulente Fee Only e un Fee Based Advisor dipende dalle proprie esigenze e dalla priorità che si vuole dare alla trasparenza e all'assenza di conflitto di interessi. Se si desidera una consulenza finanziaria completamente indipendente e priva di condizionamenti esterni, la scelta di un consulente Fee Only rappresenta una soluzione ideale.

Per approfondire il mondo della consulenza finanziaria e scoprire le migliori strategie per proteggere e far crescere il proprio patrimonio, continua a seguire il nostro blog IoInvesto.